Produttore, regista, direttore della fotografia.Tra le sue produzioni più rilevanti sono da annoverare la serie di documentari dal titolo “saperi e sapori”
dedicata ai prodotti alimentari di eccellenza, prodotta per Rai Sat Gambero Rosso Channell, e “Architetti del Novecento”
dedicata a più grandi architetti della seconda generazione, prodotta per Rai Cinema , l 'opera lirica “Ascanio in Alba" del teatro comunale di Bologna,
e il Recital di Fiorenza Cedolins dedicato a Puccini svoltosi al Teatro del Giglio di Lucca e prodotti da Bongiovanni Edizioni.
Ha lavorato come regista, direttore della fotografia e montatore in film aziendali e pubblicitari della Campari Italia,
Acqua Santa Croce, Gruppo INI, Sistemi Zucchetti.
Nel 2006 viene premiato per la realizzazione della miglior fotografia nell'ambito del festival del videoclip italiano
sezione indipendenti, con l'opera "la Cattiva Amante", che viene anche menzionata nel volume di Domenico Liggeri
edito da Bompiani "Musica per i nostri occhi". Ha collaborato con importanti registi quali Stefano Pratesi e Massimo Luconi.
La sua prima formazione avviene attraverso esperienze nel settore della videoarte; dopo aver conseguito nel 1993
il Diploma di Formazione Professionale in Operatore Televisivo presso l'Accademia Europea di Firenze,
inizia la sua attività professionale con la realizzazione di documentari sulle peculiarità del territorio naturale toscano
(le Balze, La valle dell'Inferno, La Via Francigena) commissionate da enti pubblici quali la Provincia di Arezzo
e la Regione Toscana per scopi promozionali. Negli anni immediatamente successivi inizia a collaborare come
direttore della fotografia con emittenti nazionali come Rai e Mediaset. A partire dal 1996 la sua attività si estende
nell'ambito della produzione televisiva, attraverso l'ideazione e la realizzazione di Format tv come “Offshore”
programma sportivo sul mondo dell'hoff shore Classe 3, e “Safety Zone” un magazine di cultura underground,
che verranno trasmessi dal circuito nazionale Odeon TV; nel contempo, continua a specializzarsi nelle tecniche
afferenti alla realizzazione concreta degli audiovisivi. Attualmente collabora con Slow Food Toscana
e con la Fondazione Sloow Food per la Biodiversità ONLUS, per la realizzazione di film documentari sulle comunità del cibo internazionali.
La maturazione di questa esperienza che non è esclusivamente di carattere professionale, ma anche di piena adesione al manifesto, ha ispirato le sue ultime realizzazioni, che sono strettamente legate al mondo del cibo e alle sue connessioni con l'economia, la storia, l'arte, l'ambiente,e il sociale.
|
|
|